Tutti i regolamenti riportati in questa sezione sono stati pubblicati o sono in corso di di pubblicazione sull’Albo Pretorio ai sensi dell’art. 46 I comma della Legge 142/90.
Le origini di Montebello Sul Sangro risalgono al XII secolo. Nel corso del tempo il paese ha cambiato diversi nomi.In principio il comune era noto col nome di “Malanotte” diventando in seguito “Buonanotte”. Nel XV secolo il paese fu feudo di Antonio Caldora e poi della signoria degli Annecchino con Raimondo. Questa famiglia era venuta al seguito dei Caldora stessi. Nel 1557 il feudo, insieme a quello di Pietraferrazzana, fu dato, da Re Federico ai Ricci di Lanciano, precisamente a Pippo e Francesco, figli di Cola.
Nel 1557 ambedue i feudi risultano a Riccio di Riccio (o Ricci) e poi a Violante che li passa alla figlia Isabella Tappia che se li intesta nel 1569 alla morte della madre. Nel 1660 il paese risulta appartenere a un certo Marino Caracciolo, principe di San Buono. Nel 1603 fu venduto a Marco Tullio Tino di Ortona per 3.800 ducati con patto di retrovendita. Per cui nel 1628 tornò ad essere di nuovo dei Caracciolo. Nel 1797 il paese risulta appartenere, alla famiglia Malvini-Malvezzi di Bologna imparentata con i Medici fiorentini e tenuto dal Barone Gianfranco.
Nel 1447 Buonanotte era abitato da 7 famiglie, 21 nel 1532, 25 nel 1535, 34 nel 1561, 17 nel 1595 e 17 nel 1732. Nel 1671, nella descrizione del Regno di Napoli da parte di Caracciolo-Beltrano, il paese viene menzionato col nome di Malanotte con 17 famiglie.
Questi dati sono confermati da Pacichelli nel 1703. Una storia curiosa narra che, alle origini, gli abitanti persero una guerra locale. A causa di ciò gli uomini dovettero concedere per una notte le proprie mogli al nemico vincitore come prezzo della sconfitta. Per questo motivo per gli abitanti sconfitti il paese si chiamò “Malanotte” mentre per i forestieri vincitori il paese si chiamò “Buonanotte”.
Un’altra leggenda racconta di un re di passaggio da quelle parti col proprio seguito, in una notte di bufera e di tormenta. Fermatosi nel castello gli avrebbe dato il nome di castel di Malanotte. Poi, in un'altra visita, in una notte di mezza estate, avrebbe esclamato “questa e’ una buona notte” e da qui il nome “Buonanotte”.
Il paese conservò questo nome fino al 1969 quando si decise di cambiarlo con l’attuale Montebello Sul Sangro. Uno dei motivi che spinsero gli abitanti dell’epoca a cambiare il nome al paese fu quello di non essere più derisi quando pronunciavano questo nome. Montebello Sul Sangro consiste in una architettura di due nuclei: un paese vecchio e il paese nuovo.
Adagiato sul crinale del monte vecchio, Il vecchio paese è totalmente abbandonato a causa di una frana che lentamente lo distrugge. Il paese nuovo, poco distante, sorge sul versante orientale del Monte Vecchio, alla sinistra dell’omonimo fiume Sangro. Montebello Sul Sangro è situato nell’appennino abruzzese e gode di una vista integrale del massiccio montuoso della Maiella.
Questo link vi permetterà di entrare nel sito della Proloco di Montebello sul Sangro in cui sono disponibili tutti i documenti e le informazioni sulle attività ludico, culturale e ricreativo in corso nel Comune
Tutte le pagine sono conformi al livello AAA delle WCAG 1.0 del W3C, nel rispetto delle priorità 1, 2 e 3 definite nelle linee guida. Questa dichiarazione è da considerarsi un'autocertificazione, in quanto non esistono strumenti tecnici che permettano la "Verifica soggettiva": nel caso in cui in qualche pagina si presentino delle difformità ti invitiamo ad informarcene tramite la voce Contatti che trovi nel menu in alto a destra.
Il sito è testato con i browser Internet Explorer, Chrome, Opera, Safari e Firefox
Confina con i paesi di Pennadomo, Torricella Peligna, Montenerodomo e Montelapiano. Più in giù, a valle c’è Villa Santa Maria, paese di riferimento e del quale Buonanotte è stata per molti anni frazione. La superficie del paese è di 5,40 Kmq e conta 93 abitanti...
Continua a leggere
RICHIESTA DI UTILIZZO DEI LOCALI
Scarica la modulistica
WEB CAM
IBAN PER PRIVATI
IT06 H076 0103 2000 0105 1291 266
IBAN PER ENTI PUBBLICI
IT 58 G 01000 03245 400300304187
P.IVA
00288200694
UFFICIO FATTURAZIONE ELETTRONICA
CODICE UNIVOCO: UFB1H1
ATM bancomat
Installato, grazie a Poste italiane, lo sportello Postamat presso il nostro ufficio Postale.
in caso di mancanza di luce
NUMERO VERDE: 803500
Per segnalare disfunzioni di Servizi Pubblici
contattare il Sindaco
Cell. 331.7937327
Scarica la documentazione informativa sulla fornitura del GAS
La richiesta dovrà essere inotlrata a:
CONENERGIA SPA
Via L. Galvani, 17/b - 47100 Forlì (FC)
per posta ordinaria o per email a info@conenergia.it
****************************************
Scarica la documentazione informativa sulla fornitura di acqua
La richiesta dovrà essere inoltrata a:
S.A.S.I. spa
Località Marcianese, Zona Industriale n.5 - 66034 Lanciano (CH)
per posta ordinaria o per email a info@sasispa.it
SERVIZI DI COLLEGAMENTI - AUTOBUS CON ROMA
Consultazione orari ed uffici:
SITI STITUZIONALI DI INTERESSE